Logo MLPS - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Logo INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Informazione sul trattamento dei dati personali

ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Sull'utilizzo di AppLI – Coach Virtuale

Perché queste Informazioni? La presente informativa viene resa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Regolamento UE n. 2016/679 o GDPR), con riferimento alle modalità di trattamento dei dati personali degli utenti fruitori del servizio “AppLI – Coach virtuale" (di seguito "AppLI") durante la fase sperimentale.

Cos'è il Coach Virtuale? È un sistema che è in grado di orientare gli utenti nel mondo del lavoro. L'algoritmo che sottende il funzionamento della chatbot è un'applicazione web che fornisce ai propri utenti un'area personale e una chat con funzionalità di supporto (basata su modelli di intelligenza artificiale generativa).

1. IDENTITA' E DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del trattamento è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (di seguito “Ministero"), con sede in via Vittorio Veneto 56, 00187, Roma.

2. DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (O DATA PROTECTION OFFICER)

Il Ministero ha nominato un Responsabile della protezione dei dati (o Data Protection Officer). Per tutte le questioni relative al trattamento dei tuoi dati personali e/o per esercitare i diritti previsti dal Regolamento stesso, elencati nella Sezione 10 della presente Informativa, puoi contattare il DPO ai seguenti indirizzi:

3. CATEGORIE DI DATI PERSONALI, FINALITA' E BASI GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Categorie di dati personali.

I dati personali che il Ministero tratterà sono esclusivamente i dati personali da Lei direttamente e volontariamente comunicati tramite l'utilizzo di AppLI, quali:

  • Dati acquisiti tramite autenticazione SPID/CIE: - Al momento della registrazione, il sistema acquisisce i seguenti dati personali tramite il servizio di identità digitale SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE):
    • Dati anagrafici: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, luogo di nascita, provincia di nascita, sesso, codice identificativo univoco (SpidCode/CIE)
    • Dati di residenza/domicilio: indirizzo completo del domicilio fisico (via, civico, CAP, comune, provincia, nazione)
    • Dati di contatto: indirizzo email, numero di telefono mobile, domicilio digitale (PEC, se fornito tramite SPID)
    • Utilizzo dei dati acquisiti:
      • Nome, cognome, codice fiscale: identificazione univoca dell'utente e verifica dell'appartenenza al programma GOL
      • Data di nascita: verifica dell'eleggibilità al servizio in base alla fascia d'età (18-35 anni)
      • Domicilio fisico completo: personalizzazione delle offerte di lavoro in base alla località, individuazione del Centro per l'Impiego territorialmente competente
      • Email e telefono mobile: comunicazioni relative al servizio
      • Altri dati anagrafici (sesso, luogo/provincia di nascita): produzione di statistiche aggregate e anonime per il monitoraggio delle politiche attive del lavoro
  • Dati richiesti all'Utente quando interagisce con AppLI: status professionale, titoli di studio, titoli professionali, interessi personali e professionali, località di interesse per la ricerca del lavoro;
  • Dati forniti dall'Utente quando interagisce con AppLI: durante la conversazione l'Utente può fornire diverse informazioni personali in modo da indirizzare al meglio la ricerca delle posizioni lavorative di proprio interesse, o la fruizione dei resi servizi disponibili dalla piattaforma (creazione CV, suggerimenti di corsi di formazione, ecc.). In particolare, tali dati personali possono essere:
    • Dati comuni: dati anagrafici (Nome e cognome, età, cittadinanza, genere dichiarato, ecc.), dati di contatto (e-mail, numero di telefono, ecc.) voce dell'utente (opzionale: ove intenda avvalersi delle modalità di interazione vocale), situazione lavorativa, titoli di studio e professionali, interessi personali e professionali, condizioni economiche;
    • Dati particolari ai sensi dell'art. 9 del GDPR (eventuali disabilità o condizioni di salute, orientamento sessuale o identità di genere, credenze religiose o appartenenze culturali). Tali informazioni saranno trattate unicamente se comunicate volontariamente durante l'interazione e, comunque, saranno sottoposte a filtri automatici finalizzati alla pseudoanonimizzazione in tempo reale. Tali dati non saranno conservati né utilizzati se non strettamente necessari al servizio di orientamento.

A tal riguardo, si precisa che per l'utilizzo di AppLI non sono richiesti dati particolari ex art. 9 del GDPR; tuttavia, nel caso in cui siano inseriti volontariamente dall'utente, nell'ambito del dialogo con il chatbot, il Ministero li tratterà nell'ambito del servizio di orientamento al mondo del lavoro. Qualora si utilizzi la funzione vocale, l'audio è convertito immediatamente in testo e non viene in alcun modo registrato o conservato.

I dati personali saranno utilizzati per finalità determinate, esplicite e legittime come rappresentato nella tabella seguente:

Finalità del trattamento Base giuridica del trattamento
a) Fornire, attraverso l'adozione di un sistema basato sull'intelligenza artificiale generativa un servizio volto ad orientare gli utenti nel mondo del lavoro, suggerendo percorsi professionali e indirizzandoli verso posizioni lavorative e corsi disponibili sulla base dei dati forniti dall'utente riguardo aspetti legati a interessi, preferenze, esperienze e aspettative di impiego. In una fase iniziale vi è inoltre la finalità verificare i criteri di eleggibilità al servizio mediante controllo automatizzato dell'età (18-35 anni) e dell'eventuale appartenenza al programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL)
b) Supportare l'Utente nella preparazione di strumenti utili all'occupazione (CV, cover letter) e nella simulazione di colloqui.
  • Per i dati comuni: L'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Ministero ex articolo 6.1 lettera e) GDPR.
  • Per i dati particolari eventualmente e spontaneamente comunicati dall'Utente: Articolo 9, par. 2, lett. g) del GDPR, in combinato disposto con l'art. 2-sexies, comma 2, lett. dd) del D.lgs. 196/2003, in quanto necessari per finalità di interesse pubblico rilevante nel settore delle politiche attive del lavoro, connesse all'inclusione lavorativa e alla promozione dell'occupazione.
L'interesse pubblico è individuato nel diritto nazionale ai sensi di quanto stabilito dall'art. 45 del Decreto Legislativo n. 300/1999, che disciplina le funzioni e i compiti spettanti al Ministero, con particolare riferimento alla prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone e delle famiglie, di politica del lavoro e sviluppo dell'occupazione, di tutela del lavoro e dell'adeguatezza del sistema previdenziale.
c) Monitorare e perfezionare in modo continuo il coach virtuale AppLI, al fine di correggere eventuali anomalie, mantenere coerenza con gli obiettivi dei servizi erogati e migliorare progressivamente l'efficacia del sistema, anche attraverso la raccolta delle opinioni degli interessati.
  • Esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Ministero (art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR).
  • Consenso dell'interessato al trattamento dei propri dati personali (art 6, par. 1, lettera a) del GDPR) esclusivamente per l'invio di questionari facoltativi per la raccolta di feedback sul grado di soddisfazione degli interessati
d) Adempiere a obblighi previsti da normative nazionali o europee applicabili (es. conservazione di registri di autenticazione, requisiti di sicurezza per infrastrutture cloud pubbliche).
  • Adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare ex art. 6.1 lett. c) del GDPR.

4. MODALITA' DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il trattamento dei Suoi dati personali, effettuato con strumento elettronico basato su sistema di intelligenza artificiale generativa, sarà oggetto di attività di profilazione strettamente funzionale al raggiungimento delle finalità sopra descritte, senza che questo produca effetti giuridici o incida significativamente in modo analogo sui suoi diritti e libertà, posto che tale trattamento è finalizzato esclusivamente a migliorare la pertinenza dei suggerimenti offerti. La suddetta modalità è propedeutica alle funzionalità offerte da AppLI e, in ogni caso, ciò avverrà in conformità a quanto stabilito dall'articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679 e nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla normativa vigente, in maniera tale da impedire l'accesso o l'utilizzo non autorizzato dei dati personali.

I dati saranno archiviati esclusivamente su infrastrutture cloud ubicate nell'Unione Europea (availability zone di Italy North di Microsoft), le richieste inviate al modello linguistico AzureOpenAI, sono elaborate unicamente in modalità runtime e non vengono conservate né impiegate per addestrare il modello.

Nel rispetto della medesima finalità istituzionale di orientamento e supporto all'inserimento lavorativo e formativo, i dati conferiti potranno essere utilizzati dal Ministero anche per attivare servizi analoghi su altri sistemi pubblici interoperanti (ad es. SIISL, EDO) o trasmessi ai Centri per l'Impiego territorialmente competenti.

Le interazioni e gli esiti del servizio possono essere analizzati dal Ministero in forma pseudonimizzata allo scopo di perfezionare il funzionamento del coach virtuale, senza mai risalire all'identità dell'utente.

Il Ministero potrà inoltre utilizzare la piattaforma istituzionali di comunicazione App IO per inviare, ai soli utenti che abbiano attivato tale servizio, comunicazioni informative relative ai propri servizi, incluse, ma non limitate a, AppLI. Il trattamento dei dati personali da parte di tali piattaforme è regolato dalle rispettive informative privacy, consultabili sui canali ufficiali del servizio.

Le potrebbe essere richiesta la partecipazione a sondaggi di soddisfazione/feedback per migliorare il servizio. La partecipazione è facoltativa e avviene solo con consenso espresso tramite un pulsante di adesione separato; potrà revocare il consenso in qualsiasi momento senza effetti sull'uso della piattaforma. Le risposte saranno usate solo per questa finalità e trattate in forma aggregata, cioè trattate in modo che non sia possibile risalire alla sua identità. Viene conservata semplice evidenza dell'adesione o della revoca per garantire trasparenza.

Pertanto, i Suoi dati personali saranno trattati e conservati nel rispetto dei principi di necessità, liceità, correttezza, trasparenza, esattezza, minimizzazione dei dati e limitazione del periodo di conservazione, mediante l'adozione di misure tecniche e organizzative adeguate al livello di rischio di sicurezza del trattamento, fra cui la cifratura dei dati e il monitoraggio degli accessi al sistema.

Utilizzo di cookie tecnici

Per il corretto funzionamento della piattaforma e per garantire la sicurezza delle sessioni di autenticazione, AppLI utilizza esclusivamente cookie tecnici (ad es. cookie di sessione), necessari a consentire l'accesso e la fruizione dei servizi offerti. Questi cookie sono impiegati unicamente per gestire le procedure di autenticazione degli utenti, mantenere la sessione attiva e garantire la sicurezza dell'accesso. I cookie tecnici non vengono utilizzati per finalità di profilazione né per la raccolta di informazioni ulteriori rispetto a quelle strettamente necessarie per il funzionamento del servizio.

L'utente può gestire e cancellare i cookie tecnici tramite le impostazioni del proprio browser; tuttavia, la disabilitazione di tali cookie potrebbe compromettere la possibilità di accedere o utilizzare correttamente la piattaforma.

5. CATEGORIE DI DESTINATARI

Per il perseguimento delle finalità sopra descritte, il Ministero potrebbe avere la necessità di comunicare i Suoi dati personali a soggetti terzi, a titolo esemplificativo e non esaustivo per dare seguito ad eventuali richieste di supporto, adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento, ecc.

I Suoi dati personali potranno essere resi accessibili, per il perseguimento delle finalità sopra descritte:

  • ai dipendenti del Ministero, appositamente nominati quali persone autorizzate al trattamento, nell'ambito delle operazioni necessarie all'erogazione del servizio;
  • a INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell'articolo 28 del Regolamento (UE) 2016/679;
  • a società esterne incaricate dal Titolare a svolgere per suo conto servizi di messa in esercizio e manutenzione dei sistemi informatici sottostanti al sistema AppLI, in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell'articolo 28 del Regolamento (UE) 2016/679;
  • ai Centri per l'Impiego territorialmente competenti, per l'erogazione di servizi individuali di orientamento, accompagnamento e inserimento lavorativo nell'ambito della medesima finalità istituzionale.

I Suoi dati personali non saranno soggetti a diffusione a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.

6. TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI AD UN PAESE TERZO

I Suoi dati personali saranno originariamente conservati su server ubicati all'interno dell'Unione Europea. Quando l'elaborazione dei dati personali tramite servizi di intelligenza artificiale resi disponibili dal fornitore comporta il trasferimento verso Paesi terzi, il Ministero garantirà l'applicazione delle tutele previste in materia di protezione dei dati, tra cui la pseudonimizzazione e l'esistenza di una decisione di adeguatezza ai sensi dell'art. 45 del Regolamento (UE) 2016/679 o la sottoscrizione di clausole contrattuali standard o di altro strumento idoneo previsto dal Capo V del Regolamento (UE) 2016/679. Si precisa che per il trasferimento dei dati personali tramite modello linguistico OpenAI, come da contratto avviene all'interno del territorio Europeo. Laddove siano previsti trasferimenti verso un paese terzo, ad es. USA ciò avverrà sulla base dell'adozione di clausole contrattuali standard o altre misure di garanzia per come indicato ai sensi dell'art. 45 GDPR.

7. TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti saranno trattati e conservati nel pieno rispetto dei principi di necessità, minimizzazione dei dati e limitazione del periodo di conservazione, mediante l'adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate al livello di rischio dei trattamenti e per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati e, in ogni caso, non oltre dodici mesi dalla raccolta; per i dati riferibili all'account utente il termine decorre dall'ultimo utilizzo del servizio. Allo scadere, i dati sono cancellati o anonimizzati in modo irreversibile.

Le richieste inviate al modello linguistico sono elaborate unicamente in modalità runtime e non vengono utilizzate per addestrare il sistema del fornitore.

8. CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

La comunicazione dei Suoi dati personali è facoltativa. L'eventuale rifiuto comporterà l'impossibilità di usufruire del servizio del Ministero offerto tramite AppLI.

9. PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO

Pur essendo i Suoi dati personali oggetto di attività di profilazione, in quanto trattati in forma automatizzata per

  • verificare l'eleggibilità all'accesso: il sistema calcola automaticamente l'età dell'utente a partire dalla data di nascita e verifica se il Codice Fiscale è presente nelle liste dei beneficiari del programma GOL. Sulla base di tali controlli, il sistema consente o nega l'accesso al servizio. L'accesso è consentito agli utenti di età compresa tra 18 e 35 anni, oppure ai beneficiari del programma GOL indipendentemente dall'età.
  • valutare o prevedere determinati aspetti personali utili a fornire il servizio di orientamento agli utenti nel mondo del lavoro

si precisa che tali trattamenti non produrranno in alcun caso effetti giuridici nei Suoi confronti né incideranno significativamente sulla Sua persona, in conformità all'art. 22, par. 1, GDPR in quanto:

  • La negazione dell'accesso al servizio AppLI non preclude la fruizione di altri servizi di politiche attive del lavoro erogati dal Ministero o dai Centri per l'Impiego
  • I suggerimenti forniti hanno valore esclusivamente orientativo e non vincolante
  • L'utente mantiene piena libertà decisionale nelle proprie scelte professionali
  • Non si producono conseguenze negative sul profilo lavorativo o sociale dell'interessato

10. DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

In qualità di interessato, Lei ha il diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali trattati e alle seguenti informazioni: le finalità del trattamento, le categorie di dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati (compresi destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali), il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo, l'origine dei dati personali ove non comunicati da Lei in maniera diretta, l'esistenza di un processo decisionale automatizzato compresa la profilazione e informazioni sulla logica utilizzata.

In qualità di interessato, Lei ha altresì il diritto di ottenere dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nei casi previsti e nel rispetto delle limitazioni relative a trattamenti effettuati da soggetti pubblici per finalità di interesse pubblico, l'esercizio dei diritti indicati dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento, quali, ad esempio:

  • il diritto di accesso dei dati personali;
  • la rettifica e integrazione dei dati personali inesatti;
  • la limitazione del trattamento dei dati personali;

Per esercitare i Suoi diritti, può contattare il Titolare del trattamento dei dati attraverso l'indirizzo di posta elettronica certificata dpo@pec.lavoro.gov.it

Qualora ritenesse che i trattamenti effettuati dal Titolare possano aver violato le norme vigenti in materia di protezione dei dati personali, ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell'articolo 77 del Regolamento (UE) 2016/679.

Termini e Condizioni di Utilizzo

Le presenti condizioni forniscono informazioni sull'utilizzo di AppLI, il coach digitale che sfrutta l'intelligenza artificiale generativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

AppLI utilizza modelli di IA generativa: nonostante controlli e verifiche, le risposte possono talvolta contenere errori, imprecisioni o risultare non aggiornate.

AppLI ha la finalità di supportare e assistere gli utenti nel loro percorso di inserimento del mondo del lavoro. Le informazioni fornite hanno valore esclusivamente orientativo e non sostituiscono comunicazioni ufficiali o il giudizio umano.

Le risposte elaborate e fornite da AppLI hanno quale fonte i documenti interni al MLPS, il database delle posizioni ISTAT, gli annunci delle offerte di lavoro presenti sia sul SIISL che su piattaforme partner del Ministero, tuttavia, tali risposte non sostituiscono le informazioni fornite direttamente dagli stessi attori. Sebbene si faccia il possibile per fornire informazioni accurate e rilevanti, AppLI potrebbe non essere in grado di rispondere a tutte le richieste in modo corretto o completo. In caso di discrepanze o dubbi sulle informazioni fornite, si consiglia di contattare il MLPS attraverso gli ulteriori canali messi a disposizione. I suggerimenti prodotti dal coach virtuale, inoltre, non costituiscono garanzia di assunzione né sostituiscono il colloquio con un operatore del Centro per l'Impiego; l'utente può in ogni momento richiedere assistenza umana. Ogni responsabilità in merito all'utilizzo di AppLI e all'uso delle informazioni fornite, resta in capo all'utilizzatore che è tenuto a verificare criticamente i contenuti prima di assumerli a riferimento per decisioni personali o professionali. Il Ministero non assume responsabilità per l'utilizzo improprio o per eventuali decisioni assunte esclusivamente sulla base delle informazioni fornite da AppLI. Gli utenti sono invitati a considerare tali informazioni come supporto e non come consulenza professionale definitiva. Il Ministero, inoltre, nel rispetto della sua finalità istituzionale di orientamento e supporto all'inserimento lavorativo e formativo, potrà utilizzare i dati personali raccolti anche per attivare servizi analoghi su altri sistemi pubblici interoperanti (ad es. SIISL, EDO) o trasmessi ai Centri per l'Impiego territorialmente competenti.

Proseguendo con l'utilizzo di AppLI, si dichiara di aver letto, compreso e accettato le presenti condizioni.